Domenica 2 maggio si è svolta al Golf Le Pavoniere di Prato la seconda delle 20 tappe in programma della Coppa Toscana due donne hanno conquistato il successo in prima e seconda categoria e si sono così qualificate per la finale di Punta Ala. Costanza Alessandri (Pavoniere) con 36 punti e Beatrice Pianigiani (Ugolino) con 38 hanno preceduto rispettivamente Tongyu Wang (34) e Jacopo Biagiarini (35), entrambi delle Pavoniere, mentre in terza categoria Maria Serena Meoni (33, Pavoniere) è stata preceduta dal compagno di circolo Silverio Trappolini (34). Il migliore in campo è stato Maurizio Martini (Montelupo), che con 27 punti si è aggiudicato il primo premio lordo. Manuela Baldi (34) e Stefano Borsini (35) sono stati la migliore lady e il primo senior. Lorenzo Tosti, infine, è stato premiato per il nearest to the pin.
News
Inizio col botto per la ventesima edizione della Coppa Toscana, il circuito organizzato dal Consorzio Play Golf in Tuscany. La prima delle venti tappe in programma, disputata all’Argentario Golf Club, ha visto fra i protagonisti alcuni dei giocatori secondi classificati nel recente campionato toscano a squadre disputato al Pelagone.Il diciassettenne Lorenzo Mariotti con un fantastico -5 nelle seconde 9 buche ha recuperato il +4 delle prime 9 e ha vinto il lordo con 37 punti. Grazie a questo finale di gara il giovane di Porto Santo Stefano può guardare con fiducia al campionato nazionale Ragazzi in programma da giovedì a Milano al Castello di Tolcinasco. Nel netto di prima categoria, invece, è stato l’esperto Emanuele Senigagliesi (secondo da sinistra nella foto di copertina) a guadagnarsi l’accesso alla finale di Coppa Toscana, al Golf Club Punta Ala il 13 febbraio 2022. Senigagliesi con 38 punti ha preceduto Matteo Carelli (primo a sinistra) con 34. Gli altri finalisti sono Indra Macrì e Davide Sciortino, anch’essi tesserati per l’Argentario, e leader in seconda e terza categoria con 39 e 40 punti, seguiti rispettivamente da Stefano Sciarretta (38, Parco dei Medici) e Arsenio Granzotto (38, Caorle). Anche il primo senior Maurizio Umana (36, Parco di Roma) e la prima lady Aisalkyn Dairbekova (31, Argentario) si sono qualificati per la finale di Punta Ala.
Toscana.Golf
Simone Nozzoli
Il 1 maggio 2021 con la tappa al Golf Argentario, partirà la ventesima edizione della Coppa Toscana Play Golf in Tuscany Tour, patrocinata dal Comitato regionale Toscano della Federgolf e organizzata dal Consorzio Play Golf in Tuscany.
Fornitore ufficiale della manifestazione la Società EVAM di Massa che metterà a disposizione dei giocatori l'acqua per dissetarsi sul percorso di gioco. La Società di Massa è considerata un eccellenza della nostra regione e le sorgenti di EVAM nascono in un territorio incontaminato, di circa 300 ettari, del Monte Belvedere, in provincia di Massa Carrara, nel comprensorio delle Alpi Apuane. Artefice di questo accordo di partnership il Presidente Lorenzo Porzano da due anni alla guida della controllata del Comune di Massa. "Sono contento di aver aderito alla proposta di Massimiliano Schneck di partecipare in qualità di sponsor alla Coppa Toscana 2021. In questo modo avremmo la possibiltà di far conoscere la nostra acqua in venti campi sparsi per tutta la Toscana ed i giocatori potranno assaggiare la nostra acqua, e se la bevi una volta te ne innamori!. Un altro piccolo passo per far conoscere la nostra acqua e far conoscere il nostro territorio".
Nell'etichetta della bottiglia, su indicazione del Comitato, è inserita anche la norma più importante per la cura del percorso di golf - Ripara i Pitch Mark -. Una statistica della USGA afferma che riparare prontamente un pitch mark previene un danno alla superficie del putting green che può durare anche settimane. Inoltre il danno alla superficie del putting green è anche un punto di ingresso per le erbacce che possono causare seri problemi.
Nella foto di copertina il Presidente della Società EVAM Lorenzo Porzano.
La Coppa Toscana, una manifestazione unica nel suo genere, che si avvia nel 2021 alla ventesima edizione, dopo tre anni in cui non si è disputata. Un evento che è sempre stato il fiore all'occhiello della Toscana dello sport ed a cui la Federazione Italiana Golf, con il suo Comitato Regionale Toscano, da sempre vicina a questo evento, ha voluto dare il suo concreto apporto acquisendone prima l'organizzazione tramite il Consorzio e patrocinandola dopo.
“ Quando Alberto Sciatti Consigliere del Comitato Regionale, sostiene Andrea Scapuzzi Presidente del Comitato Regionale della Federgolf ha proposto al Comitato Regionale di prendere in gestione la manifestazione, non ci ho pensato un attimo e con tutti i Consiglieri del Comitato abbiamo deliberato di coinvolgere il Consorzio Play Golf in Tuscany, nostro braccio operativo nella promozione dei golf della nostra Regione. Il coordinamento e l'organizzazione tecnica della manifestazione è stata quindi assegnata a Massimiliano Schneck, General Manager del Consorzio, Giudice Arbitro Internazionale Fig con oltre 35 anni di esperienza nel settore, il quale sarà coadiuvato dallo stesso Alberto Sciatti e da Fabio Bianchi, storico promotore e originario detentore dei diritti dell'evento il quale insieme al suo staff hanno svolto nell'arco degli anni passati un entusiasmante lavoro. Il gruppo di lavoro è stato ampliato ed è stata richiesta la fattiva collaborazione dei nuovi delegati provinciali della Federgolf Toscana che cercheranno nel territorio di competenza, partnership e sinergie tali da rendere la Coppa Toscana sempre più importante. Con questa attività conclude Scapuzzi, vogliamo dare un concreto aiuto ai nostri Circoli di golf, pesantemente colpiti da questa pandemia”
La Coppa Toscana partirà con la prima tappa il 1 Maggio al Golf Argentario per concludersi dopo 20 tappe con la finale al Golf Punta Ala il 13 febbraio 2022; Rimane la stessa formula di gioco, ma con un nuovo regolamento che premierà il miglior Circolo sulla base dei risultati dei propri tesserati in occasione della finalissima. Infatti, verrà premiato con un bellissimo Challenge il Circolo che avrà la migliore somma dei tre risultati netti più un risultato lordo tra i propri associati.